Se sei arrivato su questo sito e sei sammarinese, probabilmente ti stai chiedendo:
"Ma chi sono questi?"
Domanda legittima.
C’è un tratto molto sammarinese: cercare sempre di capire chi ci sia dietro ogni cosa.
Se in Scooby-Doo uno dei protagonisti fosse stato sammarinese, gli episodi sarebbero durati 30 secondi netti.
Quindi mi paleso:
Mi chiamo Nicholas Perpiglia, faccio il consulente aziendale, lavoro con le startup a Londra; e anche se a 19 anni sono emigrato dal Titano al Regno Unito, ora mi sono (quasi del tutto) ri-stabilito a San Marino.
Se mi conosci già…
Magari ti ricordi di me per Indipendenza Sammarinese.
Un'esperienza chiusa, conclusa, e archiviata sotto la voce “errore di gioventù” (come ho già detto altrove).
Ma una cosa non la considero un errore: occuparmi di San Marino nei ritagli di tempo.
…o magari ti ricordi di TitanPost
TitanPost è stato il primo progetto di media online che ho lanciato (assieme ad un collega che ora si occupa di tutt’altro).
Ci scrivevo di tutto: finanza, tecnologia, turismo, sempre applicati a San Marino.
Un esperimento, una palestra.
Che però, come tutte le cose belle (e anche quelle meno belle), è finito.
La cosa che mi dispiace di più è sicuramente aver perso il sito web.
Non tanto per i mesi (anni?) di lavoro, ma perché con esso sono andate perse tante idee e riflessioni che avevo messo nero su bianco.
Ma dagli errori si impara
E così nasce samma, con due differenze fondamentali rispetto a TitanPost:
1. samma non è un giornale. Né un sito di informazione.
TitanPost voleva fare anche "attualità", ma il rischio è che le cose interessanti da dire si perdano in mezzo a un mare di notizie già coperte da altre testate.
samma invece è più un magazine personale, un luogo dove approfondire, ragionare, e dire la propria.
Infatti: san marino magazine → samma.
2. samma è mio. E basta.
Con TitanPost avevamo provato a fare qualcosa di diverso: un progetto più aperto, che puntava a coinvolgere altri ragazzi e ragazze sammarinesi.
Negli anni, abbiamo avuto cinque collaboratori (tre ragazzi, noi compresi; e due ragazze) che hanno contribuito in momenti diversi. È stata una bella esperienza, ma alla fine ho capito che, in questo caso, preferisco qualcosa di più personale.
samma è il mio megafono, la mia voce, il mio spazio. Dietro c’è una sola persona: io. E samma resterà finché resterò anche io, su questo pianeta… o quantomeno su questo server!
3. samma non parla di persone. Parla di idee.
Con TitanPost capitava spesso di menzionare personaggi pubblici sammarinesi.
Ovviamente, tutte le critiche - anche le più dure - a nostro avviso erano sempre meritate.
Ma con samma voglio fare qualcosa di diverso.
Il focus qui è solo sulle idee.
Niente nomi, niente cognomi.
Nel mondo di samma, i personaggi non esistono.
Sono ancora pieno di riflessioni, analisi e visioni che voglio condividere con chi ha voglia di leggere.
Sammarinesi o no, non importa.
E sì, ogni tanto riproporrò anche qualche vecchio articolo di TitanPost.
Non per pigrizia, ma perché penso che certe cose siano ancora degne di nota.
(Tipo questa.)