Era Settembre 2019, una vita fa (prima che scoprissimo cos’era una pandemia), e su TitanPost scrivevo l’articolo che trovate qui sotto.
All’epoca pensavo che fosse la politica a doversi occupare di tutto (e forse è giusto così).
Ma crescendo ho capito che anche i privati possono portare avanti idee, soprattutto se sono valide, utili, e magari anche vincenti.
È proprio per questo che ho creato Oldest Republic: una pubblicazione in inglese che ha l’obiettivo di far conoscere San Marino, la Repubblica più antica del mondo, ad un pubblico internazionale.
Di seguito, l’articolo originale.
Chi si occupa di marketing sa benissimo che avere una caratteristica unica, una “feature” che nessun altro sul mercato possiede, crea possibilità incredibili in campo promozionale.
Quante volte abbiamo visto pubblicità che promuovono TV dicendo “lo schermo LED 4K più sottile al mondo”, cuffie con “il miglior noise cancelling sul mercato”, o anche semplicemente “l’iPhone più veloce di sempre”?
Il superlativo fa miracoli: è facile comunicare a caratteri cubitali che si è i migliori in qualcosa.
Anche se quel qualcosa è di poco conto, o verrà superato velocemente da un altro competitor nel futuro prossimo.
Ma ci sono alcuni primati che sono insuperabili: essere i primi in qualcosa è un risultato insindacabile, degno di passare alla storia con tanto di pagina Wikipedia a riguardo.
Per questo le aziende - soprattutto in campo tecnologico - investono tanto per ottenere un primato.
Il primo registratore di cassette, il primo lettore musicale portatile, il primo smartphone… una semplice ricerca Google può riportare risultati in tutte queste categorie (e non sempre le aziende arrivate per prime sono poi quelle che hanno avuto più successo).
Passando agli Stati, ci sono due “features” principali (o forme di governo, se preferite) nelle democrazie moderne: la Repubblica e la Monarchia.
Qual è la monarchia più antica al mondo?
Se avete risposto Regno Unito, avete sbagliato: è il Giappone.
Ma se la domanda fosse stata: qual è la repubblica più antica al mondo?
Sono certo che tutti i sammarinesi avrebbero risposto con sicurezza:
“San Marino!”
Ecco, il problema è che all’estero questo non si sa.
Gli innumerevoli fondi spesi per la promozione internazionale della nostra Repubblica si perdono in un messaggio poco chiaro.
Il piano promozionale per San Marino dovrebbe essere semplice e diretto:
Vieni a visitare la Repubblica più antica del mondo.
E se San Marino non fosse solo uno Stato, ma un brand?
Oltre alla sua storia, tra i valori chiave ci sarebbe sicuramente l’indipendenza.
San Marino potrebbe avere un’immagine internazionale come baluardo dell’indipendenza.
Per questo motivo, penso sia stata un’occasione sprecata il fatto che San Marino non abbia riconosciuto l’indipendenza della Catalogna.
Sì, forse ci saremmo inimicati la Spagna - ma il ritorno in termini di visibilità sarebbe stato enorme (e gratis).
Immaginate i titoli:
“San Marino primo Stato al mondo a riconoscere l’indipendenza catalana”.
Una pagina intera sui giornali più letti al mondo.
E l’immagine di uno Stato che sta sempre dalla parte dell’indipendenza.
In sintesi
Concentrandosi su due fattori chiave - antichità e indipendenza - si potrebbe fare un lavoro fenomenale per promuovere San Marino a livello internazionale.
E per le sue dimensioni, San Marino potrebbe anche essere il primo in molte delle sfide globali che ci attendono:
“San Marino primo Stato al mondo a sostenersi completamente grazie alle energie rinnovabili.”
“San Marino primo Stato in Europa ad emettere una criptovaluta nazionale.”
Ma di questo…
meglio parlare un’altra volta.
(TitanPost, 20 Settembre 2019)