Il Presidente della Regione Emilia-Romagna parla di San Marino sul Sole 24 Ore
In una lettera dal titolo “San Marino: la libertà, l’accordo con la Ue e i benefici in arrivo”
Mi limito a riportare la lettera - senza alcun tipo di commentario - perché credo sia di interesse per tutti i sammarinesi.
In una lettera pubblicata sul Sole 24 Ore, il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, ha voluto esprimere pubblicamente il proprio sostegno all’accordo di associazione tra San Marino e l’Unione Europea, definendolo “un passaggio di grande significato politico, istituzionale ed economico”.
Secondo de Pascale, l’intesa rappresenta un’opportunità non solo per San Marino, ma anche per l’Italia, per l’Emilia-Romagna e per l’intera Unione. In particolare, ha ribadito l’impegno della Regione a sostenere questo percorso “con convinzione”.
Il Presidente descrive l’accordo come un modello di integrazione “virtuoso e lungimirante”, rispettoso delle specificità sammarinesi, e sottolinea come esso comporti benefici concreti per i cittadini del Titano, ma anche per i tanti emiliano-romagnoli che ogni giorno vivono e lavorano nella Repubblica.
L’accordo è visto come uno strumento per rafforzare sinergie economiche, politiche e culturali, che possono offrire vantaggi a tutta l’Europa, definita da de Pascale come “un partner affidabile e dinamico nel cuore del continente”.
Il Presidente chiarisce che San Marino entrerà nel Mercato unico europeo mantenendo comunque “piena autonomia fiscale e doganale, il controllo sulla circolazione delle persone e la libertà nella circolazione dei servizi e dei capitali”. Non si tratta, quindi, di una rinuncia alla propria sovranità, ma piuttosto di una partecipazione consapevole al progetto europeo.
L’integrazione europea, scrive ancora de Pascale, sarà accompagnata da benefici tangibili: maggiore accesso ai bandi pubblici europei, possibilità per i giovani sammarinesi di partecipare a Erasmus+, Erasmus for Young Entrepreneurs e ai programmi europei per startup e PMI.
La Regione Emilia-Romagna - conclude - ha sostenuto fin dall’inizio questo processo, offrendo “piena disponibilità istituzionale” e convinta che l’integrazione con San Marino rafforzi anche il proprio territorio.
De Pascale chiude con un passaggio simbolico: “Quella bella scritta Libertas sulla bandiera sammarinese è un messaggio vivo e prezioso per tutti, simbolo di una tradizione democratica che va custodita e rilanciata.”