Giovani e Politica: l’esperimento di @politicasammarinese
Intervista ai ragazzi dietro alla pagina Instagram @politicasammarinese, nata da pochi mesi e che ha già raccolto grandissimo interesse sui social.
politicasammarinese è una pagina Instagram nata da pochi mesi e gestita da un gruppo di ragazzi sammarinesi. Parlano di politica, attualità, istituzioni. Ma lo fanno in modo semplice, diretto e senza bandiere.
Mi hanno concesso questa breve intervista, che penso possa essere interessante per tutti i sammarinesi. Perché vedere delle forze giovani che parlano di politica - e lo fanno senza urlare - è sempre bello.
1. Come e perché nasce politicasammarinese?
Vi siete svegliati una mattina e avete pensato: "Facciamo una pagina Instagram sulla politica"? Raccontateci l’inizio.
La pagina è nata dalla voglia di creare uno spazio libero, semplice e diretto dove parlare di politica senza filtri e senza il “linguaggio da palazzo” che spesso allontana le persone.
Non è stata un’idea improvvisata: abbiamo sentito la mancanza di un luogo dove i giovani potessero informarsi, capire cosa succede e confrontarsi apertamente, senza sentirsi fuori posto o giudicati.
2. Quali sono, secondo voi, i pregi e i difetti più grandi di San Marino?
Se non volete fare i diplomatici, potete anche essere brutalmente onesti.
Tra i pregi mettiamo sicuramente la sicurezza, il senso di comunità e la possibilità di vivere in un Paese dove i rapporti umani sono ancora centrali. È un posto a misura d’uomo, e questo è un valore enorme.
Tra i difetti, invece, c’è la lentezza con cui vengono prese decisioni, la difficoltà ad accogliere idee nuove e il rischio di guardare troppo al passato invece di pensare a come prepararci per il futuro.
3. Che consiglio dareste ai giovani e ai vostri coetanei?
Qualsiasi cosa: su come informarsi, su come partecipare, o anche solo su come non perdere l’interesse per San Marino.
Informatevi, e fatelo da più fonti, non solo da quello che vi capita davanti. Partecipate agli eventi, fate domande scomode, esprimete opinioni anche quando non sono popolari.
San Marino è anche nostro, e se non ci facciamo sentire adesso, non possiamo lamentarci se decidono sempre gli altri per noi.
4. E ai politici più grandi?
Se poteste parlare davanti al Consiglio Grande e Generale, quale messaggio portereste?
Ascoltate davvero le nuove generazioni, non solo per fare bella figura o riempire una foto.
Coinvolgeteci nei tavoli dove si prendono le decisioni, fateci spazio nelle scelte concrete, non soltanto nei discorsi.
5. Pensate che i social possano davvero cambiare il modo in cui si parla di politica a San Marino?
Un conto è parlarne su Instagram, un altro è cambiare la cultura politica. Secondo voi, che impatto reale può avere una pagina come la vostra?
I social da soli non possono cambiare la politica, ma possono cambiare il modo in cui se ne parla.
Una pagina come la nostra può accendere curiosità, avvicinare le persone a temi che sembrano “lontani” e stimolare discussioni che poi, speriamo, portino qualcuno a partecipare di più anche nella vita reale.
6. Spiegateci la scelta dell’anonimato. E se, nonostante questo, vi siete mai sentiti “etichettati” o giudicati per quello che pubblicate?
A San Marino ci si conosce tutti: vi è mai capitato che qualcuno fraintendesse il progetto, o pensasse che foste “di parte”?
Abbiamo scelto l’anonimato per far parlare i contenuti, non le persone dietro alla pagina.
In un Paese piccolo come il nostro, dove tutti si conoscono, è inevitabile che qualcuno cerchi di etichettarci o pensi che siamo “di parte”.
Ma per noi essere imparziali non vuol dire non avere idee: vuol dire dare a tutti lo stesso spazio per esprimersi.
7. Che idea avete della politica del futuro?
Secondo voi, tra vent’anni, ci sarà ancora spazio per il confronto, per il dibattito serio? Oppure andrà sempre più tutto verso meme, disinformazione e propaganda?
Noi speriamo in una politica più aperta, trasparente e partecipata, dove le persone si sentano parte attiva delle decisioni.
È vero, il rischio che tutto diventi meme, propaganda o disinformazione esiste.
Ma se investiamo nell’educazione civica e nel pensiero critico, ci sarà sempre spazio per il confronto serio e per un dibattito che vada oltre gli slogan.
Per scoprire di più sul progetto, visita la pagina Instagram @politicasammarinese.